
Aveva discuso attorno agli stessi argomenti poco più di un anno fa in occasione della tesi di laurea presentata per il compimento del percorso di laurea specialistica all’Orientale di Napoli. Ora quella tesi è diventato il suo esordio letterario. «La governamentalità negli ingranaggi della macchina algoritmica». Con un sottotitolo che apre anch’esso mille spunti: Politica, democrazia, sicurezza e verità, tutele e privacy, identità e intelligenza artificiale. Dalla Spagna a casa mia. Noemi De Rosa non ha ancora 26 anni, una laurea specialistica in Lingue e Comunicazione presso l’Università degli Studi di Napoli «L’Orientale» ottenuta con il massimo dei voti e la lode ed ora tutta la bellezza di un percorso umano e formativo che si spalanca sul mondo del lavoro con mille sguardi d’avvenire. Il libro del quale vi diamo qui anticipazione potete comprarlo anche sul nostro portale.
Dentro ci sono tutti i temi più attuali e nuovi. Dall’intelligenza artificiale alla politica, dai nuovi media digitali al destino della nostra privacy così tanto messa alla prova. L’analisi attenta non si chiude a cupo grigiore. Del resto come mai avrebbe potuto visto che l’Autrice, al suo esordio letterario, non ha ancora neppure 26 anni. Noemi De Rosa i suoi approfondimenti li ha fatti sul campo. Senza scorciatoie e senza profittare d’essere “figlia d’arte”.
Sulla quarta di copertina, bianco su nero, ci sono tutte le trame del suo nuovo libro che, in buona sostanza, è la sua tesi di laurea che ha discusso e presentato lo scorso aprile del 2023. «Forse – si legge lì – un mondo nuovo è già cominciato. Inizia sempre così un mondo nuovo, in mezzo ai rottami e ad ogni barlume di luce e di bellezza di cui il mondo vecchio è stato ed è ancora capace. Oggi che viviamo tra il passato più remoto e il futuro più presente. Qui dove nessuno vissuto prima di noi ha mai visto una tale contiguità tra ciò che c’è stato e ciò che sarà. E se poi hai l’età in cui le cose avranno senso solo se viste un po’ più da “lontano”, io mi accingo a parlare di un presente che si fa’ futuro ogni istante di più e ogni volta meglio. Sarà il futuro di quel mondo i cui “comandi” abbiamo messo dentro la rete delle reti». Poi il dichiarato intento di un percorso e di un libro che ha belle ambizioni.
.

.
«Questo libro cerca di capire dove stiamo andando, quali e dove sono gli ingranaggi della rete algoritmica dentro i quali abbiamo messo tutto: politica, sicurezza, la nostra privacy, le nostre abitudini, la lista di ciò che ci piace e acquistiamo, i film che guardiamo, le nostre relazioni umane, i nostri dati personali, ciò che, ad un tempo, si chiama governamentalità»: dalla Spagna a casa mia». E la Spagna entra nel testo non solo perché Noemi De Rosa ha approfondito la lingua spagnola e la letteratura, la storia e la cultura dei paesi ispanici. Ma anche per quella naturale curiosità di non restare al caso “italico” per chi, come quelli della generazioni, sono cresciuti con l’idea che il mondo si è fatto “villaggio globale”.
Nelle sue 176 pagine il libro di Noemi De Rosa per i tipi dei saggi d’Autore mette più volte a confronto i grandi temi del nostro tempo con esperienze e contesti diversi senza mai perdere di vista la sua terra natia, il caso Italia, i punti di vista trasversali dal momento che le “regole” della rete digitale valgono per tutti. Non hanno confini e non cercano limite. La governamentalità algoritmica e gli scandali europei come casi studio. I case studies nel dettaglio e gli algoritmi della sicurezza. La polizia predittiva in Spagna e le donne in scala (VPR-H). Il caso Itzar e il Sistema VioGén da altre prospettive. La politica, l’AI e le campagne elettorali. La democrazia e la voce del Popolo invisibile, la consapevolezza e la comunicazione, il caso di Moncloa tra algoritmi e fake news e l’informazione cambia con RTVE. Ma anche governamentalità algoritmica e capitalismo, accelerazione dei flussi e nuovi nomos con nuove monete. L’EURM: l’euro digitale che parte dalla Spagna e i mondi virtuali alternativi. I confine del metaverso in Spagna e due esempi spagnoli di metaverso. Tutti titoli di capitoli e sguardi diversi che si aprono lungo le dinamiche del nostro tempo. Uno studio accurato, concreto che mette nelle condizioni il lettore di comprendere, attraverso un linguaggio semplice che cosa sta accadendo e come ci cambierà quel che accade. Sono solo alcuni dei motivi per cui val la pena comprare il nuovo libro tra i nostri titoli, esordio letterario di Noemi De Rosa.
LA SCHEDA | TITOLO: LA GOVERNAMENTALITÀ NEGLI INGRANAGGI DELLA MACCHINA ALGORITMICA | AUTORE: NOEMI DE ROSA | COLLANA: SAGGI D’AUTORE | CODICE ISBN: 978-88-95776-27-9 | PAGINE: 176 | PREZZO DI COPERTINA: € 20,00 | EDIZIONI NEOMEDIAITALIA | PRIMA EDIZIONE: MAGGIO 2024
Acquista qui la tua copia con un risparmio sul prezzo di copertina. Paghi solo 18,50 euro invece di 20 (+ le spese di spedizione di euro 4,70) per la spedizione con Poste Italiane in raccomandata tracciata e prioritaria) così da ricevere comodamente all’indirizzo da te indicato, nel territorio italiano, copia del libro. I costi suindicati valgono per il solo territorio nazionale.
…
.
